
Due recenti pubblicazioni hanno alimentato il dibattito sulla cooperazione democratica con i governi autocratici in generale, e l’Arabia Saudita in…
Due recenti pubblicazioni hanno alimentato il dibattito sulla cooperazione democratica con i governi autocratici in generale, e l’Arabia Saudita in…
La globalizzazione economica promossa dalle autorità statunitensi e simbolicamente associata agli Stati Uniti, alla loro economia e alla loro cultura è, infatti, la negazione strutturale della via nazionale allo sviluppo sulla quale si fonda la retorica ‘bolivariana’
Con questo voto, Maduro ha ottenuto la conferma per altri sei anni alla guida del Paese, tra seggi quasi deserti e denunce di brogli. Perdente Henri Falcon, ex governatore e chavista dissidente.
Con ogni probabilità, tuttavia, l’appello dei ‘diablos en sotana’ verrà ignorato e il 20 maggio le elezioni presidenziali venezuelane, pur essendo dai più boicottate, ignorate, ritenute farsesche quando non apertamente incostituzionali e illegali, si svolgeranno
Qui non c’è limite all’immaginazione, ma è uno sforzo piatto, unidimensionale: tanta energia mentale e creatività impiegati ‘exclusivamente’ per trovare la maniera di riempirsi la pancia
‘Maduro potrà anche inventarsi il Petro, ma nessuno gli venderà medicine, cibo o altri beni primari. Nessuno vorrà essere pagato con Petro’
L’ Agenzia di Rating Standard&Poor’s ha annunciato il ‘default’ selettivo’ del Venezuela per il marcato rimborso di 200 milioni di dollari bond. Ad accorrere in soccorso di Caracas, Mosca che, proprio ieri, ha sottoscritto una ristrutturazione del debito che il Venezuela ha con la Federazione Russa:
Non è impossibile che l’amministrazione Trump cerchi di replicare nei confronti del Paese le tecniche messe a punto in Libia e Siria, dove il denaro fornito dagli Usa e dai loro subordinati regionali ha alimentato un afflusso costante di guerriglieri
“C’è qui una convergenza, volta a delegittimare l’attuale governo Maduro. Ci si augura che in questo contesto il governo abbia anche la capacità di riprendere un processo inclusivo nei confronti degli elettori che sono rimasti fuori”
Quando si tratta di primati nazionali l’America Latina non brilla se paragonata agli altri continenti: tra il Messico e l’Argentina…
Tutto è cominciato proprio il 29 marzo, quando la Corte Suprema ha annunciato a sorpresa la decisione di avocare a sè i poteri del Parlamento. Da allora manifestazioni giornaliere e situazione in stallo
Per il Governo l’episodio è parte dell’offensiva insurrezionale portata avanti dall’estrema destra venezuelana con il sostegno dei governi e delle potenze straniere