
“Si parla dell’anima dei nostri luoghi di vita. Dove siamo nati o dove abbiamo scelto di studiare, lavorare o ancor di più ricordare e tramandare la nostra stessa vita. Luoghi che formano simboli, abitudini, parlato quotidiano, narrative”
“Si parla dell’anima dei nostri luoghi di vita. Dove siamo nati o dove abbiamo scelto di studiare, lavorare o ancor di più ricordare e tramandare la nostra stessa vita. Luoghi che formano simboli, abitudini, parlato quotidiano, narrative”
Eccoci al secondo Dantedì, nella giornata del 25 marzo, dedicata al Sommo Poeta, proposta nel 2020 dal Comitato nazionale per…
Alcuni dei più alti tassi di morte e malattie gravi durante la pandemia si sono verificati tra le comunità nere,…
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato questa mattina la legge approvata ieri dal Parlamento che istituisce la ‘Giornata nazionale in memoria…
L’11 marzo del 1921 nasceva in Argentina a Mar del Plata Astor Piazzolla, colui che ha rivoluzionato il tango, sì…
Ogni sesso ha la propria anatomia ed autonomia. Quanti sono i generi e quanti sessi si danno? Dove, nelle culture…
Michelangelo, Brunelleschi, Anna Maria Luisa de’ Medici, ed altri ancora, tra cui il nuovo Leonardo televisivo: sono ancora loro a…
‘Gli ingegneri non vivono, funzionano’. È un vecchio detto che prende un po’ in giro, un po’ sul serio una…
In questi tempi di crisi pandemica ed economica, di chiusure di attività d’ogni tipo, il salvataggio ed il conseguente rilancio…
È stato siglato il contratto con la Swedish Space Corporation per il lancio -prevedibilmente in giugno 2022- della capsula IRENE…
Raffaele Cutolo, morto qualche giorno fa: in un super-isolamento, vecchio, malato, incapace di intendere e volere, e tuttavia sottoposto a…
“Oggi come ieri cavalieri un po’ templari/ nelle tasche quasi vuote la voglia di cambiare/Armati di futuro e di forza…