martedì, 21 Marzo
HomeBrasile 2018Brasile: nessun dubbio. E’ Bolsonaro quello da battere

Brasile: nessun dubbio. E’ Bolsonaro quello da battere

In Brasile cresce l’attesa per le elezioni presidenziali del prossimo 7 Ottobre. E mentre i candidati si preparano per il faccia a faccia di questa sera che probabilmente incollerà i cittadini già super sintonizzati, le tensioni non sembrano distendersi. Da ultimo, Fernando Haddad ha accusato Bolsonaro di diffondere falsità su di lui e sulla sua famiglia; Jair, da parte sua, chiedendo agli elettori di aiutarlo a vincere al primo turno, ha anche dichiarato che, se dovesse vincere Fernando, rispetterà senz’altro l’esito delle elezioni ma non procederà minimamente ad una formale telefonata per congratularsi. 

Stasera, intanto, Bolsonaro non sarà presente in tv per suggerimento dei medici, visti i pochi giorni passati dall’uscita dall’ospedale dopo l’accoltellamento a cui è fortunatamente scampato. Ma Jair non si fa certo scappare la succosa occasione di attrarre qualche voto in più e ovvierà all’assenza televisiva mediante una diretta Facebook sempre in giornata.

In vista del voto di domenica, comunque, sembrano proprio loro due i principali contendenti nella  corsa al trono presidenziale. Negli ultimissimi sondaggi, si evidenzia che Bolsonaro arriverebbe a toccare il 32% dei voti, mentre, Haddad il 23%. Anche i mercati sembrano reagire positivamente al nome di Jair: l’indice azionario Bovespa è salito del 3,8%, e la valuta del Brasile ha sfiorato l’1,93%, con un trend positivo per la prima volta in ben sei settimane.

E mentre molti sono contrari all’ascesa di un personaggio noto per le sue pesanti osservazioni su donne, indigeni, diritti umani e comunità LGBT, dalla parte del candidato del Partito social-liberale, c’è l’indice di una violenza in aumento che spaventa non poco la popolazione. Il Brasile, infatti, ha registrato un record di 63.880 omicidi l’anno scorso e il candidato, con le sue soluzioni rapide e attraenti, sembra essere la risposta più sicura a questa piaga.

Abbiamo parlato del voto e, soprattutto, di Jair Bolsonaro con Andre Pagliarini, visiting assistant professor di storia moderna latinoamericana alla Brown University.

Cosa si aspetta il Brasile da queste elezioni? Perché si parla di ‘polarizzazione’?

La maggioranza dei brasiliani è profondamente infelice per le circostanze di queste elezioni. Un elemento che lo illustra è il fatto che entrambi i principali candidati hanno tassi di rifiuto molto alti secondo i sondaggi. Le persone non amano necessariamente o preferiscono particolarmente la persona per cui votano, ma sono terrorizzate dal fatto che il centro-sinistra o l’estrema destra arrivino al potere. Tutti concordano che i prossimi anni saranno difficili per l’economia, visti gli ostacoli strutturali che il Brasile deve affrontare. C’è un serio disaccordo su come affrontare i problemi della Nazione che, tuttavia, ha prodotto alcune delle peggiori polarizzazioni nella storia recente del Paese. L’elettorato conservatore che si coalizza attorno a Jair Bolsonaro abbraccia un programma di liberalismo economico sfrenato che coinvolge privatizzazioni diffuse di imprese statali e un ruolo drasticamente ridotto per lo Stato negli affari sociali. Bolsonaro combina questo con una radicale campagna retorica contro i diritti umani. Dall’altra parte, Fernando Haddad propone un ritorno alle formule economiche della prima amministrazione di Luiz Inácio Lula da Silva. A causa degli scandali di corruzione e della recessione economica sotto il Partito dei Lavoratori di Haddad (PT), molti conservatori moderati sono disposti ad abbracciare la destra radicale di Bolsonaro, visto come l’unico uomo in grado di sconfiggere il Partito dei Lavoratori.

Jair Bolsonaro è, quindi, il vero ‘frontrunner’? Quali sono le sue debolezze? E i suoi punti di forza? La questione Lula ha qualcosa a che fare con questo?

Non c’è più alcun dubbio sul fatto che Bolsonaro sia la persona da battere in questa gara. Per molte ragioni, inclusa la disastrosa amministrazione attuale di Michel Temer, che i partiti del centro-destra hanno creato con l’impeachment di Dilma Rousseff del PT,  ed il fatto che gli elettori moderati conservatori si sono radicalizzati nelle loro intenzioni elettorali. Hanno per lo più abbandonato il Partito della socialdemocrazia brasiliana, che era stato a lungo il principale contrappunto nazionale a Lula e ai suoi seguaci, a favore delle più estreme inclinazioni reazionarie di Bolsonaro. In effetti, questa è la grande forza di Bolsonaro: rappresenta una valida alternativa per tutti coloro che credono che i tradizionali partiti conservatori non siano stati in grado di sconfiggere il PT. L’estremismo di Bolsonaro distilla l’insoddisfazione diffusa che molti brasiliani sentono nei difetti reali e immaginari del PT. Poiché l’opposizione ha perso quattro elezioni nazionali dirette, molti conservatori sono disposti a provare qualcosa di diverso. I sondaggi hanno costantemente dimostrato che se a Lula fosse stato permesso di correre, avrebbe vinto facilmente. Da un lato, il suo imprigionamento con l’accusa di corruzione ha motivato il PT a radunarsi attorno ad Haddad, sollevando il relativamente sconosciuto sindaco di San Paolo al secondo posto in gara; d’altra parte, la continua influenza di Lula da dietro le sbarre fa infuria re assolutamente i conservatori che credono che un detenuto non debba avere voce in capitolo sugli affari nazionali. Questa dinamica spinge ancora più elettori di centrodestra tra le braccia di Bolsonaro.

Chi supporta Bolsonaro? Perché?

I sondaggi mostrano che il nucleo del suo sostegno è composto da giovani bianchi educati che sono probabilmente attratti dalla sua personalità assertiva. Ci si può aspettare che i più poveri brasiliani votino per Haddad, ma Bolsonaro è stato in grado di consolidare un ampio sostegno tra le classi medie e alte, gruppi che equiparano il ritorno del PT alla corruzione, alla crisi economica e alla violenza nelle strade. Il semplicistico discorso di Bolsonaro di scatenare forze di polizia contro qualsiasi elemento criminale è intuitivamente attraente per molti brasiliani sinceramente timorosi della criminalità dilagante. C’è anche un piccolo ma significativo gruppo di elettori a cui piace la difesa di Bolsonaro, quello della dittatura militare che governò il Brasile dal 1964 al 1985. Elogiare apertamente il regime è stato un tabù per quasi tre decenni, ma Bolsonaro lo fa senza riserve.

Chi sono, invece, i suoi avversari? C’è un vigoroso movimento femminile contro di lui; perché?

Progressivi, in generale, e poveri. Le donne sono state un solido gruppo di opposizione a Bolsonaro, spinto in gran parte dalla sua aperta misoginia. In passato, per esempio, ha detto a un membro del Congresso che non l’avrebbe violentata perché non se lo meritava. Ha affermato che è accettabile che le donne siano pagate meno degli uomini perché hanno il potenziale per rimanere incinte. Le donne di colore, in particolare, sembrano resistenti a Bolsonaro, probabilmente perché capiscono che il suo approccio sterminatore alla legge e all’ordine prenderà di mira per prime loro, i loro figli, mariti e fratelli. È interessante notare che recenti sondaggi suggeriscono che Bolsonaro abbia effettivamente conquistato anche le donne nei giorni scorsi, ma questo è probabilmente dovuto al fatto che le donne che coloro che stavano progettando di votare per altri conservatori più moderati, stanno migrando ora verso l’estrema destra. Bolsonaro è tossico per coloro che sono anche vagamente impegnati nella nozione di diritti umani.

Se Bolsonaro arriverà al ballottaggio del 28 Ottobre, chi sarà il suo rivale? Haddad? E perché? O forse qualcuno degli altri candidati?

Il primo turno di votazioni si svolgerà il 7 Ottobre. Successivamente, il campo di 13 candidati sarà ridotto a 2 per il ballottaggio del 28 Ottobre. Bolsonaro e Haddad saranno quasi sicuramente i 2 candidati al secondo turno di voto, il primo per la sua capacità di incarnare il sentimento anti-PT di molte persone e il secondo per la sua capacità di mobilitare coloro che ricordano con affetto gli anni di Lula e che temono il potenziale devastante di un estremista come Bolsonaro. Ciro Gomes del Partito laburista democratico, attualmente al terzo posto, sta cercando disperatamente di convincere i progressisti che è la scelta più sicura per battere Bolsonaro, un argomento sostenuto dai sondaggi. Ciro è un ex sindaco e governatore dello stato nordorientale del Ceará che ha prestato servizio come membro del gabinetto nella prima amministrazione di Lula. All’inizio della campagna, ha cercato di presentarsi come un’opzione per coloro che erano riluttanti dal centrosinistra a sostenere il PT dopo gli scandali e i passi falsi di Lula e Dilma. Sebbene abbia mantenuto una base di sostegno consistente – circa l’11% nei recenti sondaggi – è improbabile che Ciro possa sfondare vista la consolidata forza elettorale del PT.

Cosa è ‘veramente’ cambiato dopo l’accoltellamento di Bolsonaro? I sondaggi sembrano chiari…

L’accoltellamento è stato un triste episodio di violenza politica in un Paese che ha visto diminuire tali incidenti negli ultimi anni, sebbene sia sempre stato un problema. All’inizio di quest’anno, ad esempio, Marielle Franco, una consigliera cittadina lesbica afro-brasiliana a Rio de Janeiro, è stata assassinata in un attacco politico chiaramente coordinato. Nonostante lo abbia quasi ucciso, la coltellata ha senza dubbio aiutato la campagna di Bolsonaro. Le immagini di lui che si stava riprendendo in un letto d’ospedale hanno prodotto una diffusa simpatia, che si è tradotta in una leggera protuberanza nei sondaggi. E’ stato anche assente dai dibattiti televisivi, una benedizione considerando che i suoi avversari sarebbero probabilmente caduti su se stessi per abbatterlo in quello che non è un vero e proprio dibattito. I suoi avversari erano riluttanti a passare all’offensiva contro di lui nei loro annunci e discorsi per paura di sembrare insensibili. In breve, è difficile sostenere che l’accoltellamento abbia fatto altro se non ‘la campagna’ di Bolsonaro.

I mercati stanno dando segni favorevoli a Jair; cosa ne pensa?

Ho prove aneddotiche del fatto che questo è un altro sviluppo che ha portato i conservatori ancora più moderati a sostenere Bolsonaro. Dopotutto, ragionano, se i mercati vanno bene con Bolsonaro, forse non è così male. La ragione principale per cui Bolsonaro è stato in grado di placare i mercati finanziari è che, all’inizio della campagna, ha chiarito che Paulo Guedes, un economista esperto dell’Università di Chicago, sarebbe stato il suo ministro delle finanze. Bolsonaro, che non è considerato particolarmente brillante o ben informato sulle questioni economiche, ha delegato la sua intera agenda economica a Guedes, un banchiere con profondi legami con giganti finanziari in Brasile e all’estero. Per gli elettori conservatori riluttanti a sostenere Bolsonaro per le sue idee estreme contro i diritti umani, la sua promessa di attuare un’agenda economica radicale e liberale è stata allettante.

Che mi dice di Paulo Guedes?

Forse la cosa più importante che Bolsonaro ha fatto per garantire la credibilità istituzionale per la sua campagna è stata nominare Paulo Guedes come suo futuro ministro delle finanze all’inizio della campagna. Guedes è un economista ultraliberale formatosi all’Università di Chicago, un ragazzo di Chicago che con l’America Latina ha avuto qualche esperienza in passato. I mercati, e gli individui che determinano la loro direzione, vedono Guedes come una figura affidabile che spingerà politiche economiche apparentemente più razionali rispetto al PT, anche se sono drasticamente anti-popolari. Si fidano di Bolsonaro e Guedes nel non esimersi dalle misure di austerità, ad esempio, se ciò significa preservare il sostegno degli osservatori finanziari preoccupati per la salute fiscale a lungo termine del Brasile. La tensione deriva dal fatto che, ovviamente, ci sono cose più importanti dei mercati. Il mercato non sempre apprezza la riduzione della disuguaglianza sociale, ad esempio, o il mantenimento di un’istruzione pubblica di qualità a livello universitario. Nelle loro decisioni economiche, i leader brasiliani hanno dovuto spesso fare i conti con le élite finanziarie o la maggioranza dei brasiliani. In questo senso, la scelta di Paulo Guedes rende piuttosto chiara la direzione che Bolsonaro intende intraprendere.

Sto pensando a Trump: mi vengono in mente tante similitudini; mi sembra si possa parlare di una vera e propria tendenza mondiale. Il Brasile sta andando nella stessa direzione? 

Lo stesso Bolsonaro ha costantemente cercato di collegare la sua campagna allo straordinario successo di Donald Trump. Dopo le elezioni del 2016 negli Stati Uniti, ad esempio, Bolsonaro si è congratulato con Trump su Twitter e ha affermato che nell’Ottobre 2018 sarebbe stata la volta del Brasile nello scioccare l’establishment politico con una vittoria populista. Non c’è dubbio che il successo di Bolsonaro derivi da molti degli stessi fattori che hanno spinto gli estremisti di destra in tutto il mondo, tra cui la crisi economica, il cambiamento demografico e il cambiamento delle norme culturali. Allo stesso tempo, tuttavia, è importante non esagerare con le somiglianze. Bolsonaro, un capitano dell’esercito in pensione che ha servito al Congresso per 27 anni, è un fenomeno completamente brasiliano, che si basa su una lunga tradizione, quella di proporre soluzioni violente ai problemi derivanti dalla povertà endemica. In tutta la storia brasiliana, i leader politici hanno quasi sempre trascurato le politiche per migliorare le disuguaglianze a lungo termine a favore di dure misure a breve termine contro i gruppi emarginati. Bolsonaro non sta innovando quando offre soluzioni facili e brutali ai problemi della Nazione.

Come può un Paese democratico come il Brasile accettare (forse) un uomo come Bolsonaro? Se vincerà quali saranno le conseguenze?

È importante ricordare che la democrazia brasiliana è molto giovane. Dopo che il Paese ottenne la sua indipendenza nel 1822, fu governato da una forte monarchia fino al 1889, quando i militari inviarono con la forza l’imperatore e la sua famiglia in esilio e installarono una repubblica. Per il primo secolo di vita del Paese, non esisteva una vera esperienza popolare con la democrazia. Ci sono state sette diverse costituzioni nella storia del Brasile e quattro colpi di stato nel ventesimo secolo, che hanno coinvolto militari come Bolsonaro. Così, Bolsonaro, che rappresenta il disprezzo per la democrazia popolare che ha caratterizzato a lungo la politica elitaria in Brasile, non è così anormale come si potrebbe supporre. Durante gli anni di Lula, c’era la diffusa percezione, supportata da numerosi indicatori economici, che le disuguaglianze economiche e l’esclusione sociale in Brasile stavano tendendo verso il basso. Questo chiaramente sconvolse una classe media e un’elite precarie che vedevano il loro stato relativo minacciato da una classe operaia in ascesa. Bolsonaro rappresenta la risposta violenta a una perdita percepita di status. Il secondo turno di votazioni sarà vicino. Sono riluttante a fare previsioni, ma temo una vittoria di Bolsonaro. Molto simile alla vittoria di Trump, ci sarà molto dibattito sul fatto che le sue promesse di campagna estrema diventeranno effettivamente legge. Proprio come negli Stati Uniti sotto Trump, tuttavia, non importa davvero che Bolsonaro agisca effettivamente su ogni singola cosa che ha detto che farà. La vita per le persone più emarginate sarà indubbiamente peggiore.

RELATED ARTICLES

Croce Rossa Italiana

spot_img

Save the Children

spot_img

Seguici sui social

Fondazione Veronesi

spot_img

Fondazione G. e D. De Marchi

spot_img

Fondazione Veronesi

spot_img

Salesiani per il sociale

spot_img

Campus Biomedico

spot_img
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com