Autore Valeria Vite

Dal 24 febbraio all’8 marzo viene proposto presso il Teatro Strehler del Piccolo Teatro di Milano Re Lear di Shakespeare,…

Qualche giorno fa ho visitato insieme ad una mia carissima compagna d’università la mostra Van Gogh, l’uomo e la terra…
“Ritratto di Lucrezia Panciatichi” è un dipinto olio su tavola (104×84 cm) realizzato nel 1541 da Agnolo Bronzino e…

Oggi condividerò con voi i miei appunti di storia greca perciò sarà un po’ come se vi portassi in università…
“Vi racconto l’astronomia” è un manualetto di 150 pagine sull’astronomia, corredato di tavole illustrate e di glossario, scritto nel 2002…
Una delle più belle e celebri sculture di Villa Borghese a Roma è certamente Apollo e Dafne, un’opera giovanile…
Siamo abituati a festeggiare il 15 agosto come l’Assunzione della Santissima Vergine, in verità la festività religiosa non è altro…
La coscienza di Zeno venne scritta da Italo Svevo dopo un silenzio letterario durato 25 anni e dovuto a svariate…
“Il Catenaccio” di Jean-Honoré Fragonard è una pittura a olio realizzata nel 1777 e appartiene al genere del Rococò. Attualmente è una delle opere più…
Il termine giullare deriva dal provenzale occitano (vale a dire dalla lingua d’Oc) joglar, a sua volta derivante dal latino…