
I confini, i rapporti tra religione e politica, le ingerenze occidentali nell’autodeterminazione di popoli che detengono risorse materiali irrinunciabili per il benessere dei cosiddetti Paesi ‘sviluppati’, il petrolio, la città santa e non solo
I confini, i rapporti tra religione e politica, le ingerenze occidentali nell’autodeterminazione di popoli che detengono risorse materiali irrinunciabili per il benessere dei cosiddetti Paesi ‘sviluppati’, il petrolio, la città santa e non solo
Il principale motivo per il quale molti di noi ricordano il Vietnam è la terribile e sanguinosa guerra degli anni…
«Dal fondo dell’opaco io scrivo, ricostruendo la mappa d’un aprico che è solo un inverificabile assioma per i calcoli della…
Oggi è il primo settembre, e le vacanze sono ufficialmente finite. Con un certo tempismo, Anders Fogh Rasmussen annuncia…
Venti anni fa moriva Domenico Modugno. Il poeta che ha scritto e cantato una delle due canzoni italiane più famose…
Il lobbismo proisraeliano? È difficile paragonarlo al modello di lobby vigente ufficialmente negli USA: un team di un’azienda che contatta…
L’attacco israeliano contro Gaza appare sempre più sconvolgente: dal punto di vista umano, perché sono morte oltre 1.000 persone, tanti bambini, malati,…
25 luglio 2014 – È un nodo gordiano quello che blocca la trama degli interessi economici e geopolitici del conflitto…
Un antico detto latino (Vegezio) recita: «si vis pacem, para bellum» («se vuoi la pace, prepara la guerra»). Noi crediamo…
Il 4 luglio sono successe molte cose e ve ne abbiamo già parlato qui. Da oggi ne ricorderemo anche una…
Molti avvenimenti storici ricorrono il 4 luglio, per esempio la data di nascita di Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807).…