
Per ‘dibattito pubblico’ non si intende quattro amici al bar che riciclano chiacchiere. Ma una modalità attraverso cui si migliora la conflittualità latente o evidente e attraverso cui alla fine si facilitano le decisioni
Per ‘dibattito pubblico’ non si intende quattro amici al bar che riciclano chiacchiere. Ma una modalità attraverso cui si migliora la conflittualità latente o evidente e attraverso cui alla fine si facilitano le decisioni
Il cambiamento dei gruppi dirigenti nel mondo è una call partita da cui non siamo esclusi
Basta accontentarci di spot e annunci! Forse è stata una ‘trovata comunicativa’ quella del Teatro alla Scala, a nome di…
Bisognerebbe astenersi dalla consolazione statistica in cui uno scostamento finisce per pesare più di un realistico quadro di processo
Vedere un capo del governo che trova il tempo per occuparsi di Proust e di Cervantes non è cosa indegna, ma senza tralasciare una sorta di ‘progetto comunicativo’
Luoghi che svolgono le loro diverse modalità di offrire una visione critica e ragionante in ordine alla realtà e a vecchi e nuovi problemi posti alle collettività e agli individui
Chi ha creduto che il NO fosse una voce della ragione e un collante dello spirito critico fa i conti con un Paese in cui questo ‘spirito’ è minoranza. La maggioranza dei cittadini delega, prende i bonus e le camomille