
Questo turno non cambia il declino della politica. Persino a Milano il dimezzamento dei votanti è figlio della crescita del disinteresse
Questo turno non cambia il declino della politica. Persino a Milano il dimezzamento dei votanti è figlio della crescita del disinteresse
La posta che le urne d’autunno stanno profilando di un turno elettorale che fatica molto ad essere etichettato come semplice ‘turno amministrativo’
I commenti sul coraggio e la coerenza e le note di odio vaganti nella rete
Una narrativa che ci aiuta a non far registrare questo evento solo grazie al nostro pur pingue ed emozionante medagliere
L’ebbrezza del ‘dopo crisi’ è durata lo spazio di qualche notte di moderate sfrenatezze. Poi l’Italia ha riaperto gli occhi su dilemmi che naturalmente non si sarebbero dissipati per incanto
Tre storie non fanno una storia, non fanno i caratteri della ‘ripresa’ di un Paese in lotta, ma queste tre storie appaiono anche tra paradigmi di un Paese che interagisce in Europa con ritrovata reputazione
Spingere verso una rete di alleanze tra istituzioni, media e soggetti sociali per irrobustire la cultura della spiegazione è una riforma irrinunciabile per uscire dalla pandemia
Questa ‘stabilizzazione’ dell’emergenza sta diventando un adattamento che avrà conseguenze in qualche modo permanenti per le forme del ‘dibattito pubblico’
Dipenderà dalla fermezza con cui darà soluzione ad alcune reticenze se verrà davvero a capo di un professionismo in cui si annida anche una certa dose di opportunismo
C’è anche una questione di stile attorno a cui il cantiere del governo Draghi può offrire un prezioso contributo
Lo spazio mediatico in questi casi risente dei sentimenti percepiti nell’opinione pubblica. Vicende raccontate e dettagliate anche per una scossa civile che costituisce la ‘notizia’ culturale e sociale di questi eventi
Non è per caso che il Presidente incaricato abbia una storia legata al modo con cui Carlo Azeglio Ciampi ha interpretato il senso di un servizio al Paese in tutti i suoi elevati incarichi