
Diamo uno sguardo al numero di eletti nella coalizione che ha sostenuto Nello Musumeci, per la risicata vittoria alle regionali…
Diamo uno sguardo al numero di eletti nella coalizione che ha sostenuto Nello Musumeci, per la risicata vittoria alle regionali…
I dati dicono che il peggio sia ormai passato, ma le ferite lasciate dalla crisi dei rapporti commerciali italo-russi resta ancora motivo di discussione. Un’aspetto su cui già più volte si è speculato riguarda l’effettiva portata di sanzioni e contro-sanzioni come base della flessione nell’interscambio commerciale nel triennio 2013-2016.
Tra i commenti salienti dell’ultimo week end, dove la cronaca politica è stata quasi monopolizzata dal referendum per l’autonomia in…
‘La diplomazia del business delle nostre imprese ha, in questi anni, marciato a velocità superiore rispetto alle scelte della politica’
L’evento molto potrebbe dire sulla direzione che prenderanno i rapporti economici tra Italia e Russia, lo garantisce la firma che il Forum porta, quella di Antonio Fallico, da sempre ‘uomo di cerniera’ tra il Cremlino e i poteri forti economici e politici italiani
Italia e Libia; le cronache politiche degli ultimi sei anni figurano un rapporto legato quasi totalmente alla questione epocale dell’immigrazione,…
Ottantacinque morti e più di duecento feriti: questo il bilancio del più grave attentato terroristico avvenuto in Italia nel secondo…
«Le espulsioni sono strumenti preziosi di prevenzione perché colpiscono chi si radicalizza»; questo dichiarava lo scorso aprile il ministro dell’Interno…
‘Aiutiamoli a casa loro’, la formula magica sventolata dalle forze politiche di turno con cui si cerca di buttare acqua…
‘Nel dibattito politico attuale l’Italia di fatto si è assolta, mentre noi dicevamo che il problema prima di tutto è nostro, siamo noi’. ‘Un Paese il nostro dove non c’è mai stato un consenso di massa verso quelle posizioni, liberali e liberiste’
‘Non solo non vi sarebbe nessun effetto ma, allo stato attuale, non vi sarebbe nessuna base giuridica per organizzare una consultazione di tal genere. Un simile referendum non è contemplato dal nostro ordinamento’
Secondo il professor Mainardis “non sbaglia chi definisce questi referendum del tutto inutili dal punto di vista giuridico, ma forse utili dal punto di vista politico. Utili a chi, e per che cosa, è poi una domanda che devono farsi gli elettori di quelle Regioni”