
Né la candidata della droit radicale e nemmeno il giovane banchiere si sono espressi nei propositi di governo sui programmi relativi alle attività spaziali nel loro Paese.
Né la candidata della droit radicale e nemmeno il giovane banchiere si sono espressi nei propositi di governo sui programmi relativi alle attività spaziali nel loro Paese.
Una realtà dura che deve far pensare a quanto sia pericoloso allontanarsi da un settore tecnologico per la sola logica dell’aspetto finanziario. Quello che si può risparmiare in un decennio poi può costare un intero secolo di investimenti.
Mezzo secolo fa una piattaforma petrolifera, ingegnosamente attrezzata in base di lancio, ospitava la grande avventura italiana realizzata dall’intraprendenza di un gruppo di professori e dalla consapevolezza dell’Aeronautica Militare, al cui Stato Maggiore era stata fatta intendere l’opportunità di rafforzare il potere anche oltre i propri settori di competenza
Per tutta la durata del volo, dal lancio all’aggancio, si deve comunicare in russo, poiché il Centro direttivo dei voli spaziali dà i comandi solo nella lingua slava.
Le supposizioni degli scienziati oggi sono speculative. C’è da notare infatti qualche preoccupazione del vertice della Nasa che potrebbe veder distogliere i finanziamenti per la ricerca spaziale
Ricordando Ersilia Casati Lovatelli si ripropone la questione della qualità informativa sullo spazio
Nell’indice di digitalizzazione europea l’Italia è al 25° posto su 28. Una posizione che non rispecchia assolutamente l’intensità e la volontà di un mondo che dalla digitalizzazione cerca di fare una leva, una delle leve dell’economia. «Non ci fa onore essere in fondo alla classifica». Ne siamo convinti anche noi!
Lontano da chi scrive la voglia di aprire una polemica su argomentazioni finanziarie o di altra natura astratta sulla generazione di ricchezza da fonti speculative piuttosto che dalla produzione di cose materiali. Resta però la convinzione che alcune dichiarazioni piuttosto avventate lasciano presagire progetti comparativi che poco o nulla hanno a che fare con la realtà prospettata.
Di film fantascientifici, specie negli Stati Uniti, ne sono stati girati molti e tutti, ne siamo convinti, con la medesima intenzione. E siamo ancora più persuasi che il lungometraggio di Espinosa abbia la stessa matrice, pur essendo questi svedese e non americano
Lo ricordano commossi i suoi allievi che per il compimento dei suoi ottant’anni si riunirono all’Università di Napoli per ascoltare tre ore di lezione di un grande maestro.
Le ultime ricerche fanno pensare che siamo ancora molto lontani da una vita al di fuori della nostra Terra.
Elon Musk, il fondatore di Tesla e SpaceX, ha dichiarato che invierà nello spazio, intorno al nostro satellite, due privati cittadini nel 2018