
Con l’avvento dell’amministrazione di Donald Trump il panorama internazionale ha dovuto fare i conti con una politica che ha ritirato…
Con l’avvento dell’amministrazione di Donald Trump il panorama internazionale ha dovuto fare i conti con una politica che ha ritirato…
È caccia alle moschee abusive, un po’ in tutta Italia. Nella Regione Lombardia sono arrivate le restrizioni, già annunciate qualche…
“Il diritto ad un giusto processo è un diritto di tutti, in tutti i processi si può sollevare una questione di costituzionalità, così come si può sollevare una questione pregiudiziale davanti alla corte di Strasburgo sospendendo il processo”.
Siamo alle porte del G7, mancano solo quattro giorni e Taormina sarà teatro del summit tra i leader mondiali. Senza…
‘Il sistema in Italia funziona a singhiozzo laddove non esistono gli impianti di trattamento e/o smaltimento finale. Questo anche a causa della opposizione, non informata, della popolazione’. ‘Siamo ancora ben lontani dal comprendere che il riciclaggio e il recupero sono cruciali per uno sviluppo economico sostenibile’
‘E’ un sistema misto: metà maggioritario, con collegi uninominali, metà proporzionale. La nostra proposta è probabilmente quella che avrebbe più chance di mettere d’accordo una larga maggioranza trasversale’
‘Il privato è terrorizzato perché non si riesce a definire il confine. Se lo Stato riuscisse a mantenere un atteggiamento coerente di fronte ad un nuovo azionista che decide di comprare un’azienda ed ha in mente la propria strategia, molti problemi sarebbero risolti’
La Legge 194 rischia di rimanere vuota. Il Movimento democratico e progressista propone una legge sulla dichiarazione preventiva da parte del medico
‘Non abbiamo subito attentati, non abbiamo un numero indicativo di seconde generazioni preoccupanti. C’è un contesto che ci permette di intervenire a monte, prevenendo con delle leggi che intervengono senza la fretta e la necessità successiva normalmente agli attentati’
‘Queste non nascono sempre da una pigrizia legislativa o da una cattiva legislazione nazionale. Spesso nascono dal fatto che la legge c’è ma non viene attuata’
‘Dall’eutanasia all’accanimento terapeutico, fino alle unioni civili. C’è un vuoto della politica, che soprattutto in materia sociale, legifera a metà per paura di perdere consensi, e delega i giudici a fare il proprio lavoro’
Il problema è che la tecnologia corre e le normative sono più lente. La cultura della prevenzione sicuramente deve essere coltivata molto nel nostro Paese