Nel tentativo di rispondere all’Occidente per il suo sostegno all’Ucraina, i commentatori russi sono chiaramente desiderosi di considerare le controversie e le recenti riacutizzazioni al confine tra Serbia e Kosovo nell’ex Jugoslavia come un potenziale teatro di un conflitto per procura russo-NATO.
Ciò non significa che i politici occidentali debbano fare lo stesso.
Le capacità russe di influenzare la situazione sul campo nei Balcani sono infatti limitate; e allo stesso modo, anche una campagna occidentale per ridurre l’influenza russa non produrrà soluzioni.
La regione soffre infatti di problemi colossali e presenta problemi colossali per la politica occidentale, ma questi problemi sono generati localmente e devono essere risolti -o meglio gestiti– in accordo con le realtà locali.
I conflitti congelati dei Balcani occidentali hanno la loro origine negli imperi ottomano e asburgico e la loro disintegrazione. Questa eredità include una disastrosa combinazione di nazionalità profondamente intrecciate e nazionalismi etno-religiosi particolarmente forti. I conflitti risultanti furono soppressi sotto la Jugoslavia comunista, essa stessa una specie di impero con una specie di religione di Stato.
Con la fine della Guerra Fredda, anche il comunismo e l’equilibrio strategico USA-URSS, che avevano contribuito a preservare una Jugoslavia indipendente e unita, giunsero alla fine. Il risultato fu una serie di guerre civili, che furono terminate -o meglio sospese- dagli interventi militari della NATO, in cui le forze statunitensi giocavano il ruolo dominante.
Nel caso della Bosnia, l’Occidente ha creato un tipo eccezionalmente complicato di confederazione di condivisione del potere tra le repubbliche etniche serba e croato-musulmana, tenuta in atto da una forza di mantenimento della pace dell’UE, sostenuta dalla NATO e supervisionata da un ‘Alto rappresentante‘selezionato dall’UE.
Questa disposizione non ha consentito una riforma seria. Le forze bosniache serbe stanno ora lavorando attivamente per distruggerlo, e i croati stanno facendo pochissimi sforzi per farlo funzionare.
In Kosovo, la NATO ha sostenuto una ribellione albanese contro il dominio serbo e alla fine ha riconosciuto l’indipendenza del territorio. Ciò ha violato le precedenti promesse occidentali durante e dopo la guerra di mantenere il Kosovo una parte autonoma della Serbia, ed è stato contrastato da una serie di Stati multietnici in tutto il mondo (tra cui Russia, Cina e India, ma anche cinque membri dell’UE) con i loro proprie ragioni per temere il separatismo etnico.
La loro opposizione significa che il Kosovo non è ancora stato ammesso alle Nazioni Unite. Il Kosovo è protetto dal revanscismo serbo da una piccola forza di mantenimento della pace della NATO, che serve anche a proteggere la restante minoranza serba nel Kosovo settentrionale, strettamente legata alla Serbia e in pratica largamente autonoma. La natura precaria e instabile delle relazioni serbo-Kosovo è stata, tuttavia, illustrata lo scorso settembre quando una mossa del governo del Kosovo contro le targhe automobilistiche serbe ha innescato una pericolosa crisi. Dopo che le tensioni sono esplose la scorsa settimana al confine, il governo del Kosovo ha presentato i propri piani.
La vera speranza per la soluzione -o almeno per l’estinzione- dei conflitti etnici della regione, tuttavia, non risiede negli accordi presi dall’Occidente alla fine dei conflitti balcanici,quanto piuttosto nell’incentivo che la risoluzione di le loro controversie porterebbero alla loro eventuale ammissione all’Unione Europea, con tutti i grandi benefici economici che ciò comporta.
Né questa speranza è irrazionale. Se c’è una soluzione alle ferite purulente dei Balcani occidentali, sta nell’UE, non nella NATO. Il processo di adesione all’UE ha svolto un ruolo importante nella prevenzione dei conflitti etnici in altre parti dell’Europa orientale. In effetti, l’adesione comune all’UE del Regno Unito e della Repubblica d’Irlanda ha contribuito all’eventuale accordo di pace in Irlanda del Nord e la Brexit rischia di riaccendere quel conflitto.
Il problema nei Balcani occidentali è che i Paesi della regione non si stanno avvicinando alla qualificazione per l’adesione all’Unione Europea, e anche le loro stesse speranze di adesione sono svanite. L’UE, da questo punto di vista, è molto diversa dalla NATO. L’adesione alla NATO oggi richiede un impegno almeno superficiale per la democrazia, i diritti delle minoranze e il capitalismo del libero mercato; ma molto meno dell’Acquis Communautaire dell’UE, con le sue migliaia di regolamenti altamente dettagliati e specifici, a cui gli aspiranti membri devono legalmente aderire.
A prescindere dai conflitti etnici della regione, livelli estremamente elevati di corruzione, ‘democrazia illiberale‘ e conservatorismo culturale in Serbia, Montenegro, Bosnia, Kosovo e Albania rendono l’adesione all’UE una prospettiva lontana, se non impossibile. Né l’aumento della democrazia è la risposta, dato che le posizioni nazionaliste intransigenti godono di un massiccio sostegno popolare nei Paesi interessati.
Un ulteriore fattore di resistenza dell’UE all’ammissione di più Paesi balcanici è stata la diffusa sensazione nell’Europa occidentale che Polonia, Ungheria, Romania e Bulgaria siano state ammesse nell’UE prematuramente e non abbiano rispettato le condizioni di adesione: nel caso dell’Ungheria e la Polonia, a causa dell’autoritarismo e dello sciovinismo etnico; nel caso di Bulgaria e Romania, corruzione e disfunzioni del governo. Piuttosto che risolvere i problemi dei Balcani, un ulteriore allargamento dell’UE potrebbe contribuire a dividere e paralizzare ulteriormente l’UE.
L’invasione russa dell’Ucraina ha ulteriormente disturbato questo stagno già oscuro. La simpatia per l’Ucraina ha portato l’UE a promettere a Kiev un percorso accelerato per l’adesione all’UE. Ciò ha fatto sperare nei Paesi dei Balcani occidentali che anche loro potessero ricevere un’adesione anticipata. In pratica, tuttavia, l’Ucraina resta molto lontana dal soddisfare le condizioni dell’acquis comunitario in termini di riforma interna; e, finché la guerra continua, la riforma interna secondo le linee dell’UE è comunque irrealistica.
Questo dilemma ha portato il Presidente francese Emmanuel Macron a suggerire che l’Ucraina potrebbe entrare a far parte di una forma di circolo esterno dell’UE, con meno qualifiche e anche meno diritti rispetto alla piena adesione. Sembra discutibile, tuttavia, se la promessa di tale adesione di terza classe all’UE soddisfi abbastanza i popoli dei Balcani occidentali da indurli ad abbandonare le loro rivendicazioni etniche fondamentali l’uno contro l’altro.
La capacità della Russia di sfruttare questa situazione è limitata. Da un lato, la simpatiapopolare per la Russia e l’ostilità nei confronti della NATO in Serbia (e in misura minore in Montenegro) e tra i serbi di Bosnia è estremamente alta. La Serbia ha rifiutato di aderire alle sanzioni occidentali contro la Russia e in cambio ha ricevuto una garanzia di tre anni sulle forniture di gas russe.
D’altra parte, il governo serbo è stato ansioso di non distruggere le sue relazioni con l’UE e non ha adottato misure concrete per aiutare la Russia. Inoltre, i limiti geopolitici (e geografici) alla capacità della Russia di aiutare i serbi sono stati chiaramente dimostrati quando tutti i Paesi che circondano la Serbia sono membri della NATO e il mese scorso ha impedito al ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov di sorvolare i loro territori per raggiungere Belgrado. Ovviamente farebbero lo stesso nel caso di qualsiasi tentativo russo di aiutare la Serbia in un nuovo conflitto balcanico.
Ma questo non significa che l’Occidente abbia il potere di risolvere questi conflitti congelati. Sarebbe meglio se l’UE e i membri europei della NATO riconoscessero due cose: che questa regione richiede una strategia occidentale di gestione a lungo termine e paziente, sostenuta da un impegno militare; e che questa è principalmente responsabilità dell’Europa, non degli Stati Uniti.
In caso di una nuova crisi, gli americani avrebbero ragione a rifiutare nuovi impegni militari quando gli alleati europei dell’America hanno risorse più che adeguate per farlo da soli. Durante la guerra civile bosniaca dei primi anni ’90, gli europei hanno fallito completamente in questo senso. Se dovessero farlo di nuovo, l’intero fondamento morale della NATO verrebbe messo in discussione.