giovedì, 23 Marzo
HomePoliticaAfrica: aumentano le basi straniere

Africa: aumentano le basi straniere

Recenti resoconti dei media affermano che una squadra paramilitare keniana segreta è responsabile dell’uccisione incostituzionale di sospetti terroristi durante i raid notturni. I rapporti si basano su interviste con funzionari diplomatici statunitensi e kenioti. La squadra era addestrata, armata e supportata da ufficiali dell’intelligence britannica e statunitense.

Ciò ha richiamato una rinnovata attenzione sulla realtà delle diffuse operazioni estere in Africa. Secondo  diversi governi africani ospitano basi militari straniere, nonostante le continue preoccupazioni del Consiglio per la pace e la sicurezza dell’Unione africana (UA).

Almeno 13 Paesi stranieri hanno una consistente presenza militare nel continente. Gli Stati Uniti e la Francia sono in prima linea nella conduzione delle operazioni sul suolo africano.

Inoltre, gruppi militari privati ​​sono attivi in ​​diverse zone di conflitto sul suolo africano. Il Mozambico settentrionale è il caso più recente.

Queste dinamiche – continua Neethling –  coincidono con le affermazioni secondo cui gli aerei da guerra russi hanno ora condotto missioni in Libia a sostegno delle forze militari private sostenute dal Cremlino per estendere l’influenza di Mosca in Africa.

Attualmente, gli Stati Uniti hanno 7.000 militari in Africa. Queste truppe svolgono operazioni congiunte con le forze africane contro estremisti o jihadisti. Sono ospitati in avamposti militari in tutto il continente, tra cui Uganda, Sud Sudan, Senegal, Niger, Gabon, Camerun, Burkina Faso e Repubblica Democratica del Congo.

Inoltre, 2.000 soldati americani sono coinvolti in missioni di addestramento in 40 Paesi africani. Le forze speciali americane operano in tutta l’Africa orientale nelle cosiddette posizioni di operazioni avanzate in Kenya e Somalia.

Come gli Stati Uniti, la Francia ha dispiegato forze militari o stabilito basi in numerosi Paesi africani. Il Paese ha più di 7.500 militari attualmente in servizio nel continente. La sua più grande presenza è nel Sahel, soprattutto nella zona di confine che collega Mali, Burkina Faso e Niger.

Anche la Cina è stata particolarmente attiva con la sua presenza militare nel Corno d’Africa. È diventata più presente dal 2008, spiega Neethling, quando ha partecipato alla missione multinazionale antipirateria nel Golfo di Aden.

Da allora la Cina ha mantenuto una presenza navale antipirateria nel Corno d’Africa e nel Golfo di Aden. Tra il 2008 e il 2018, la Marina cinese ha dispiegato 26.000 militari in una serie di operazioni di sicurezza marittima.

Nel 2017, la Cina ha inaugurato la sua prima base militare d’oltremare a Gibuti. Ciò è avvenuto dopo che gli Stati Uniti hanno fondato Camp Lemonnier a Gibuti nel 2003.

Lemonnier è stata fondata insieme a basi francesi, italiane, spagnole, tedesche e giapponesi. La Cina ha sviluppato una struttura militare di 36 ettari per ospitare diverse migliaia di truppe cinesi e fornire strutture per navi, elicotteri e velivoli ad ala fissa.

La base militare cinese a Gibuti è stata allestita per supportare la lotta alla pirateria nel Golfo di Aden; evacuazione senza combattimento di cittadini cinesi in Africa orientale; operazioni internazionali di mantenimento della pace in cui sono dispiegati soldati cinesi; e operazioni antiterrorismo.

L’India è un’altra nazione asiatica che ha aumentato la sua presenza navale in Africa. Il Paese ha istituito una rete di strutture militari in tutto l’Oceano Indiano per contrastare la crescente impronta militare della Cina nella regione e per proteggere le sue rotte marittime commerciali dalla pirateria.

L’India ha schieramenti in corso che monitorano gli sviluppi nel Corno d’Africa e in Madagascar. Il Paese prevede inoltre di stabilire 32 stazioni di sorveglianza radar costiera con siti alle Seychelles, a Mauritius e in altre località al di fuori dell’Africa.

Quando si parla di Medio Oriente, ricorda Neethling, la Turchia e gli Emirati Arabi Uniti sono i due Paesi con una notevole presenza militare in Africa.

La Turchia è entrata a far parte della task force internazionale contro la pirateria al largo della costa somala nel 2009. Nel 2017 ha aperto una base militare a Mogadiscio, Somalia. Lo scopo è addestrare reclute per l’esercito nazionale somalo. La Turchia sosterrà anche la marina e la guardia costiera somale.

Gli Emirati Arabi Uniti hanno una base militare in Eritrea dal 2015. Comprende un aeroporto militare e un porto navale. La base è stata utilizzata in operazioni contro le forze di opposizione nello Yemen.

È chiaro che il Corno è l’epicentro dell’attività militare straniera in Africa. Truppe straniere sono state dispiegate lì per contrastare le minacce alla pace internazionale, sottomettere gruppi terroristici e pirati e sostenere iniziative di sicurezza straniera.

Ma ci sono altre motivazioni per stabilire basi militari in Africa. Questi includono la protezione degli interessi commerciali, l’allineamento con regimi amichevoli e l’espressione del dominio su un continente che è al centro della crescente concorrenza globale.

Certo, l’Africa non fa eccezione. Ma molti governi africani sono desiderosi di ospitarli anche perché  la presenza di forze militari straniere ha svolto un ruolo significativo nella lotta ai gruppi terroristici. Questi includono gruppi come al-Shabaab in Africa orientale e jihadisti in Mali.

La competizione tra alcune delle potenze mondiali è stata acuita dalla crescente presenza di potenze asiatiche. La crescente presenza della Cina a Gibuti ha destato preoccupazione.

Infine, i Paesi africani non sono d’accordo su come regolare la sicurezza straniera e le attività militari. L’approccio finora è stato sconnesso ed  ancora fortemente dipendente dalle risorse straniere per le operazioni di mantenimento della pace.

RELATED ARTICLES

Croce Rossa Italiana

spot_img

Save the Children

spot_img

Seguici sui social

Fondazione Veronesi

spot_img

Fondazione G. e D. De Marchi

spot_img

Fondazione Veronesi

spot_img

Salesiani per il sociale

spot_img

Campus Biomedico

spot_img
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com